Farmaci
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter 3
Xagena Mappa

Inibizione della tirosina chinasi 2 con Zasocitinib nella psoriasi


Sono necessarie nuove terapie orali efficaci e ben tollerate per il trattamento della psoriasi. Zasocitinib, un inibitore altamente selettivo, allosterico, della tirosin-chinasi 2 ( TYK2 ), è un potenziale nuovo trattamento orale per questa malattia.

Sono state valutate l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Zasocitinib nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave.

Uno studio clinico randomizzato di fase 2b, in doppio cieco, controllato con placebo, a dosi multiple è stato condotto nel periodo 2021-2022 in 47 centri negli Stati Uniti e 8 in Canada. Lo studio ha incluso un periodo di trattamento di 12 settimane e un periodo di follow-up di 4 settimane.

I principali criteri di ammissibilità per i partecipanti includevano età compresa tra 18 e 70 anni; punteggio PASI ( Psoriasis Area and Severity Index ) di 12 o superiore; punteggio PGA ( Physician's Global Assessment ) di 3 o superiore; e un’area di superficie corporea coperta da psoriasi a placche del 10% o superiore.

Dei 287 pazienti randomizzati, 259 ( 90.2% ) hanno ricevuto almeno 1 dose del trattamento in studio. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Zasocitinib 2, 5, 15 o 30 mg oppure placebo per via orale, una volta al giorno, per 12 settimane.

L'endpoint primario di efficacia era la percentuale di pazienti che raggiungevano un miglioramento del 75% o superiore nel punteggio PASI ( PASI 75 ) alla settimana 12.
Gli endpoint secondari di efficacia includevano risposte PASI 90 e 100.
È stata valutata anche la sicurezza.

In totale, 259 pazienti sono stati randomizzati e hanno ricevuto il trattamento ( età media, 47 anni; 82 donne, 32% ).

Alla settimana 12, PASI 75 è stato raggiunto per 9 ( 18% ), 23 ( 44% ), 36 ( 68% ) e 35 ( 67% ) pazienti che hanno ricevuto rispettivamente Zasocitinib 2, 5, 15 e 30 mg e 3 pazienti ( 6% ) che hanno ricevuto placebo.

Le risposte PASI 90 sono state coerenti con le risposte PASI 75. PASI 100 ha dimostrato una risposta alla dose a tutte le dosi, con 17 pazienti ( 33% ) che hanno raggiunto PASI 100 con Zasocitinib 30 mg.

Si sono verificati eventi avversi correlati al trattamento in 23 pazienti ( 44% ) che hanno ricevuto placebo e in 28 ( 53% ) fino a 31 pazienti ( 62% ) che hanno ricevuto 4 diverse dosi di Zasocitinib, senza dipendenza dalla dose e senza differenze longitudinali clinicamente significative nei parametri di laboratorio.

Questo studio clinico randomizzato ha rilevato che un'inibizione potente e selettiva di TYK2 con Zasocitinib a dosi orali di 5 mg o più una volta al giorno ha determinato una maggiore clearance cutanea rispetto al placebo nell'arco di 12 settimane. ( Xagena2024 )

Armstrong AW et al, JAMA Dermatol 2024; 160: 1066-1074

XagenaMedicina_2024



Indietro